Venerdi 6 Ottobre 2017
19.00 – Vernissage della Mostra Marco Gallotta – Hybrid Theory curated by Gianpaolo Cacc...
Hybrid Theory è la prima personale salernitana di Marco Gallotta (Battipaglia, 1973), artista campano che vive e lavora a New York da circa vent’anni. È una mostra antologica che riunisce più di cinquanta opere, le esperienze più significative di una linea estetica all’incrocio tra arte e artigianato, contrassegnata dalla tecnica del paper-cutting, attraverso la quale ha impresso alla sua cifra stilistica un sigillo, un marchio di fabbrica distintivo che gli è valso importanti commissioni da grandi brand come Vogue, Apple, Chanel, Nike e altri.
L’esposizione si dispiega su due piani del palazzo, il secondo e il terzo, e propone una teoria per immagini sull’ibridazione di linguaggi (intaglio, disegno, pittura, fotografia, collage) provando a collegarsi al discorso contemporaneo sulle contaminazioni culturali.
Hybrid Theory si inserisce come tassello ultimo in un mosaico internazionalmente riconosciuto, composto da un artista che sceglie la città di Salerno per esporre i risultati del suo lavoro nel momento centrale della sua carriera.
Cinema, showbiz, arte contemporanea, musica: la pluralità delle fonti ispirative di Marco Gallotta non può che essere riassunta con una teoria ibrida, un mosaico complesso di seduzioni declinate in un ciclo di talk, reading, cinema, musica, Artlab, capaci di spaziare dal fumetto alla moda, nel segno di un unico filo rosso: la potenza del linguaggio e la sua capacità di raccontare l’evoluzione della società e di incidere con potenza sui suoi meccanismi, non solo culturali, ma anche economici. I ritratti di star internazionali, come David Bowie, Freddy Mercury e Leonardo di Caprio, sono infatti il frutto di questi intrecci da tempo ormai oggetto di studio della sociologia contemporanea.
19.00 – Vernissage della Mostra Marco Gallotta – Hybrid Theory curated by Gianpaolo Cacc...
19.00 – Talk – “Andrea Pazienza: un genio del 900” con Stefano Cristante Interviene Ermi...
18.00 – Cinema – “L’uomo che cadde sulla Terra” (1976) di Nicolas Roeg, con David Bowie,...
19.00 – Talk – “Eventi culturali e sviluppo del territorio” con: Pasquale M. Cioffi, Vit...
L’associazione culturale Tempi Moderni nasce con lo scopo di fare rete attraverso la cultura e di creare sinergie che possano fare di Salerno il punto di partenza e di riferimento per la costruzione di un laboratorio di energie e progetti capaci di fungere da volano per lo sviluppo sociale, e soprattutto turistico ed economico del nostro tessuto urbano.
Presidente
Direttore Scientifico
Curatore Mostra
Coordinamento e Organizzazione generale
Art Director, Comunicazione, Eventi Musicali
Design e Allestimento
Realizzazione Arredi
Accoglienza
Accoglienza
Accoglienza, Traduzioni
Attività Educative
Attività Educative
Ufficio Stampa
Per il trattamento dei dati è possibile leggere la nostra Privacy policy.