logo
Locandina Letizia Battaglia
Locandina Sguardi di Lelli e Masotti
Locandina Nouvelle Vague3
Locandina Antonioni e Vitti
Locandina Stories from the Rooms
Manifesto Sukita
Manifesto Savini
Manifesto Gallotta
Manifesto Pedriali
© Tempi Moderni, Tutti i diritti riservati
Tempi Moderni logo edizione 2018

Maurizio Savini

Otto anni fa era domani

Dal 15 Dicembre 2018 al 27 Gennaio 2019

Racconti del Contemporaneo - III Edizione - manifesto Exhibition Maurizio Savini
Exhibition

Otto anni fa era domani

“Otto anni fa era domani” è il titolo della mostra di Maurizio Savini, artista poliedrico e irriverente, tesa a esplorare il complesso rapporto tra arte e potere. Un viaggio visionario e dal forte impatto emotivo, che, attraverso le opere provenienti dalla galleria Mucciaccia di Roma, dal suo atelier e i lavori site specific, rielabora e racconta il contemporaneo, i suoi conflitti, le sue smagliature e le sue contraddizioni, in chiave pop e fortemente provocatoria. In quest’ottica il chewing gum, il materiale con cui Savini realizza le sue sculture, diventa strumento per narrare le trasformazioni della società di massa e per immaginare un futuro resistente. L’artista fa il verso alla Pop Art e modella alcune figure simbolo del nostro tempo attraverso un’estetica iper-futurista e una lente di ingrandimento colta, perennemente in bilico tra creatività ludens, ironia e impegno civile.

L’artista

Maurizio Savini

Maurizio Savini ha esposto in tutto il mondo (Londra, Parigi, Taipei, Havana, Lione, Edimburgo) ed è protagonista, in contemporanea all’esposizione organizzata dall’associazione Tempi Moderni a Palazzo Fruscione, alla mostra Kunst off nella galleria di Luisa Catucci a Berlino e al Macro di Roma all’interno del progetto Atelier.

Rassegna

OTTO ANNI FA ERA DOMANI

Sette settimane di talk, seminari, workshop d’artista, proiezioni audiovisive e incontri musicali con un omaggio a Fabrizio De Andrè in occasione del ventennale della sua scomparsa. La ricerca del desiderio e le contraddizioni della società dei consumi, sono al centro di una riflessione che spazia dalla letteratura alla psicoanalisi, dalla filosofia del flaneur ai cocktail, passando per la digital strategy applicata alle industrie più inconsuete. Spazio anche alla serialità, con un focus aperto alle scuole e non solo, dedicato alla celebre Black Mirror e per appassionati e semplici curiosi, una rosa di note provenienti dal Mediterraneo.

III EDIZIONE

Il Programma

Il Team di questa edizione

L’associazione culturale Tempi Moderni nasce con lo scopo di fare rete attraverso la cultura e di creare sinergie che possano fare di Salerno il punto di partenza e di riferimento per la costruzione di un laboratorio di energie e progetti capaci di fungere da volano per lo sviluppo sociale, e soprattutto turistico ed economico del nostro tessuto urbano.

avatar300-uomo

Presidente

Marco Russo
avatar300-uomo

Direttore Scientifico

Alfonso Amendola
avatar300-donna

Coordinamento e Organizzazione generale

Maria Paola Cioffi
avatar300-uomo

Art Director, Comunicazione, Eventi Musicali

Luca Lanzetta
avatar300-donna

Comunicazione

Barbara Cangiano
avatar300-uomo

Eventi musicali

Carlo Pecoraro
avatar300-donna

Social media

Simona Castellano
avatar300-donna

Social media

Novella Troianello
avatar300-donna

Fotografie

Giovanna Landi
avatar300-donna

Ufficio Stampa

Concita de Luca
avatar300-donna

Responsabile accoglienza

Carla Consentino

Le immagini

I momenti della III Edizione

Fotografie: © Giovanna Landi

Istituzioni e Patrocini

Con il sostegno di

Partner

In collaborazione con

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nostri eventi

    Privacy

    Per il trattamento dei dati è possibile leggere la nostra Privacy policy.