logo
Locandina Sguardi di Lelli e Masotti
Locandina Nouvelle Vague3
Locandina Antonioni e Vitti
Locandina Stories from the Rooms
Manifesto Sukita
Manifesto Savini
Manifesto Gallotta
Manifesto Pedriali
© Tempi Moderni, Tutti i diritti riservati

RACCONTI DEL CONTEMPORANEO

VI Edizione – “Histoire d’une Revolutionnette”

Programma

Giunti alla sesta edizione, i racconti del contemporaneo continuano a muoversi nelle trame dell’interdisciplina e della contaminazione dei saperi. Sottolineando il forte desiderio di Tempi Moderni di cartografare diverse “situazioni culturali”, che quest’anno, a partire dai temi presenti nella mostra (la Nouvelle Vague), diventano un prezioso modello di narrazione storica, sociale, collettiva e intergenerazionale. La proposta di quest’anno è ancora più ampia, vorace e piena di spunti di curiosità. Ma solo con tali presupposti ci piace intendere il contemporaneo e raccontarlo. Una modalità che vuol farci, anche solo per un attimo, ripensare il nostro modo di mettere a fuoco il quotidiano e la fuggevolezza del nostro tempo. Il tutto, nello specifico di questa edizione, a partire dalle visioni, dal grande vitalismo misto ad innovazione dell’estetica e dell’ideologia della Nouvelle Vague.

Così come gli “elementi” che compongono la mostra, vari e stratificati sono anche gli “elementi” che compongono la Rassegna, quest’anno denominata, Histoire d’une revolutionnette: le immagini, con il cinema, il suono, con la musica da film e i concerti, le parole, con i talk e i tanti seminari che animano e raccontano la nostra “piccola rivoluzione”.

Prenotazioni

Eventi in collaborazione con Linea d‘Ombra Festival XXVII Edizione: info@lineadombrafestival.it

Concerti al Teatro Verdi: informazioni presso il Botteghino al numero 089 662141, o in email: info@teatroverdisalerno.it – Biglietti su VIVATICKET

Concerti alla Sala Pasolini, in collaborazione con Teatro Pubblico Campano: informazioni presso il Botteghino Teatro Verdi al numero 089 662141, o in email: info@teatropubblicocampano.com – Biglietti su VIVATICKET

Incontri talk, musica e cineforum, all’interno di Palazzo Fruscione, sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione online e su: booking@tempimodernidee.com

Gli incontri talk e cineforum, all’interno del Complesso San Michele, sono a titolo gratuito. Consigliata la prenotazione presso l’info Point del Complesso San Michele o via mail a booking@tempimodernidee.com

  • Sulle tracce della Nouvelle Vague   Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro Verdi con la direzione di Geoff Westley

  • L’immaginario femminile nella Nouvelle Vague   Alfonso Amendola (docente di Sociologia dei processi culturali, Universit

  • Les 400 Coups   Introduzione della Rassegna di Giacomo Manzoli (Direttore Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum

  • The Woman Next Door   Introduce Concita de Luca Concerto di Rita Marcotulli con Roberto Gatto, Javier Girotto, Aurora Ba

  • Truffaut, il bambino che amava il cinema   Conversazione con Leonardo Acone (docente di Letteratura per l’infanzia, Univ

  • À bout de Souffle   Introduzione di Marco Pistoia (Docente di Storia del Cinema, Università di Salerno) Regia: Jean-Luc

  • Il nostro François Truffaut   Di Alberto Barbera (Direttore della Mostra internazionale d’arte cinematografica della Bie

  • Vi racconto Michel Legrand   Di Richard Galliano (musicista). Prima dell’attesissimo concerto al Teatro Verdi di Salerno

  • Richard Galliano in concerto   Concerto fisarmonica solo Recentemente scomparso è stato tra i più̀ importanti compositor

  • Talk “La nobile arte dell’incomunicabilità”   Di Corrado De Rosa (psichiatra e scrittore). Letture di Pasquale De Crist

  • Jules et Jim   Introduzione di Barbara Cangiano Regia: François Truffaut – Francia 1962 – Durata: 105 min. C

  • Talk e Cinema “Il cinema di Michelangelo Antonioni”   Di Alfonso Amendola (docente di Sociologia dei processi culturali,

  • Il pensiero di Godard   Di Francesco Vitale (docente di Estetica, Università Salerno). Presentazione di Davide Monaco (d

  • Immaginario fumettistico   Di Marco Onnembo (scrittore). Con Leonardo Acone (docente di Letteratura per l’infanzia, Univ

  • Farhenheit 451   Introduzione di Peppe d’Antonio Regia: François Truffaut – Francia, 1966: – Durata: 117 min

  • Talk “Fenomenologia di Monica Vitti”   Di Alfonso Amendola e Pietro Ammaturo. Letture di Valeria Impagliazzo. Un omaggio

  • Pop Culture   Di Massimo Locatelli (docente di Filmologia, Università Cattolica di Milano) e Elena Mosconi (docente di S

  • Storie italiane   Di Paolo Jedlowski (docente di Studi culturali, Università della Calabria) e Ercole Giap Parini (Diret

  • Omaggio a Jean Moreau   Di Lisa Ginzburg (scrittrice), Daria Limatola e Barbara Cangiano. A partire dal libro di Lisa Gi

  • Le Nouvelle Vague: Godard Vs. Truffaut   Incontro con Alberto Crespi (critico cinematografico), in dialogo con i diretto

  • Maratona Notturna* – Una Notte Al Museo  La Rive Gauche e la Rive Droite della Nouvelle Vague Effetto Notte di François

  • Les compositeurs de la Nouvelle Vague   Concerto di Jany Mc Pherson Trio, con Tony Sgro al contrabbasso e Yoann Serra al

  • Il cinema di Jean-Luc Godard   Di Ivelise Perniola (docente di Storia del cinema, Università Roma Tre) e Augusto Sainati

  • Talk “L’immaginario musicale in Michelangelo Antonioni”   Di Alfonso Amendola (docente di Sociologia dei processi cultur

  • Miles e Juliette, une Histoire d’Amour   Racconto di Riccardo Bertoncelli. Letture di Adele Citro. La Francia degli anni

  • Cinema e Letteratura   Con Paolo Di Paolo (direttore artistico di Salerno Letteratura Festival) e Alfonso Amendola (doce

  • Un Poco Loco – le note di Bud Powell   Un racconto di Carlo Pecoraro Al piano Aldo Roberto Pessolano Un viaggio ne

  • Round Midnight   Regia: Bertrand Tavernier – Francia, USA 1986-Durata 131 min. Con Dexter Gordon, François Cluzet,

  • Talk “Michelangelo Antonioni e l’arte”   Di Alfonso Amendola (docente di Sociologia dei processi culturali, Università d

  • Chanson – La canzone francese   Un racconto di Carlo Pecoraro. Al contrabbasso Marco de Tilla, voce di Virginia So

  • Ascenseur pour l’Echafaud   Regia: Louis Malle – Francia 1958 – Durata: 88 min. Con Jeanne Moreau, Maurice R

  • Digital Humanities   Di Francesco Colace (docente di Informatica, Università di Salerno). Un seminario per riflettere su

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nostri eventi

    Privacy

    Per il trattamento dei dati è possibile leggere la nostra Privacy policy.