15 Maggio ore 10.30
Incontri: 15 Maggio ore 10.30 Palazzo Fruscione. Letizia Battaglia: arte e mondo queer. Con Alfonso ...
Disegno: Roberta Coralluzzo
una vita
come un cazzotto, come una carezza
Letizia Battaglia oggi ha assunto una fondamentale valenza nella storia della fotografia internazionale. In Une histoire mondiale des femmes photographes, di Luce Lebart e Marie Robert, Laetitia Guillemin ricorda Letizia Battaglia soprattutto negli anni della sua collaborazione con il quotidiano L’Ora di Palermo, durante la sanguinosa guerra di Mafia degli anni Settanta e Ottanta.
La fotografia arriva per Letizia Battaglia grazie a una serie di elementi fortuiti e diventa un importante strumento per la sua emancipazione di donna e di madre.
Attraverso le immagini di Letizia Battaglia sono consegnate alla storia alcune delle pagine più sanguinose, poetiche, struggenti e drammatiche della Sicilia. Ma questa selezione si apre ad un universo di fotografie realizzate fuori dalla sua terra, tappe di viaggi fondamentali per comprendere in modo più profondo l’opera e il pensiero della Battaglia nella sua integra rappresentazione. Fotografia, cronaca e vita privata confluiscono in unico percorso che mette in luce la straordinaria sensibilità e umanità della fotografa palermitana.
Con questa mostra si mantiene la tradizione di rompere gli schemi, cancellare i temi, ignorare le cronologie e costruire un’opera polifonica, la più rappresentativa possibile, in grado di offrire una visione unitaria di un lavoro durato quasi cinque decenni.
Fotografia e vita quotidiana confluiscono in unico percorso che mette in luce la straordinaria sensibilità visiva, il coraggio di essere a “distanza di un cazzotto o di una carezza” per conquistare l’immagine, spesso ottenuta in contesti estremi, ma sempre piena di dignità.
Paolo Falcone
Curatore mostra
Intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro
Scolaresche: 5 euro
Gratuito: fino ai 13 anni
Per richieste diverse scrivere a info@tempimodernidee.com e leggi le FAQ – Domande frequenti.
A seguito della grande risposta del pubblico la Mostra resta aperta tutti i giorni.
Dal Lunedì al Venerdi:
ore 9.30 – 13.30 / 16.30 – 20.30
Sabato e festivi: ore 10.30 – 20.30
“Quando, nel 2012, i giornali hanno pubblicato la notizia della realizzazione del Centro a Palermo scrivendo che sarei stata io a dirigerlo, qualcuno ha contattato il sindaco Orlando per lamentarsi e chiedergli: «Picchì idda?», ovvero, in siciliano «Perché lei?». (…) «Picchì idda?»: di questa domanda piccata, che mi fa sempre tanto sorridere, ne ho fatto realizzare una scritta al neon da Riccardo Gueci, pagandola con i miei soldi, e l’ho appesa in una parte del centro”. Così dichiarava Letizia Battaglia in un’intervista di qualche anno fa. E allora perché lei? Perché questa retrospettiva fotografica? Perché questa ottava edizione dei “Racconti del contemporaneo” la omaggia e la racconta? Perché lei? Picchí idda? Per la costanza espressiva, per la capacità di documentare la realtà nella sua crudezza e violenza, senza mai dimenticare una sensibilità e una tensione al poetico che sommuove tutta la sua opera. Per le emozioni, i messaggi, le storie che vanno oltre la semplice rappresentazione visiva. Per il bianco e nero. Per la luce. Per le prospettive. Per i volti. Per gli invincibili. Per il simbolico. Per la fragilità. Per l’innocenza…
È proprio per tutto questo (e tanto altro ancora) che abbiamo voluto immergere nel grande immaginario espressivo e “narrativo” del lavoro fotografico di Letizia Battaglia l’ottava edizione dei “Racconti del contemporaneo”, offrendo al nostro territorio uno spaccato vivo (e come sempre eterogeneo) di proposte, percorsi, trame, tensioni culturali e scelte di campo che da un lato rimandano allo spazio visivo della fotografa e dall’altro s’inseriscono dentro una temperie culturale intesa anche come sguardo di formazione generazionale (che a nostro giudizio rappresenta la concreta soglia di riferimento e orizzonte nodale verso cui guardare). In tal modo la sezione “incontri” ci piace leggerla come un potente mash up contaminato e gioiosamente eversivo (in pieno “stile” caro alla Battaglia). L’idea di Tempi Moderni è quella di creare un amplissimo racconto trasversale che si espande nell’arco di quasi 3 mesi omaggiando (in maniera diretta o indiretta) la fotografa e che, come ogni anno, si sviluppano seguendo 4 lineari tra loro complementari: parole, suoni, visioni e laboratorio per i bambini. […]
Incontri, musica e cineforum, all’interno di Palazzo Fruscione, sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
Consigliata la prenotazione on line su booking@tempimodernidee.com
Incontri: 15 Maggio ore 10.30 Palazzo Fruscione. Letizia Battaglia: arte e mondo queer. Con Alfonso ...
Incontri: 15 Maggio ore 18.30 Palazzo Fruscione. Limen Open Music: Giovani talenti del territorio. U...
Incontri: 18 maggio ore 10.30 Palazzo Fruscione. Dialoghi sul lavoro culturale tra partecipazione e ...
Incontri: 18 Maggio ore 21.00 Palazzo Fruscione. Femmine un giorno, poi madri per sempre Viaggio nel...
Presidente
Direttore Scientifico
Direttore organizzativo
Ufficio stampa e comunicazione
Ufficio stampa e comunicazione
Conduzione Rassegna Visioni
Rassegna Visioni
Grafica e siti web
Relazioni con Università e responsabile sezione libri
Referente sezione scuole
Area accoglienza e guida
Area accoglienza e guida
Area accoglienza e guida
Area accoglienza e guida
Per visitare la mostra non è necessaria la prenotazione. La biglietteria è presso Palazzo Fruscione in Vicolo Adelberga 24 a Salerno, e online su TicketSMS
Biglietti:
La biglietteria è presso Palazzo Fruscione, in Vicolo Adelberga 24 a Salerno, oppure online su TicketSMS
Per richieste diverse è possibile scrivere a info@tempimodernidee.com
Sedi della mostra diffusa a ingresso gratuito:
Corte di Palazzo Pinto, Complesso di San Pietro (Ipogeo e Cappella di Sant’Anna), Archivio di Stato-Cappella di San Ludovico, Chiesa di San Sebastiano del monte dei morti.
Palazzo Fruscione: Dal Lunedì al Venerdì: ore 9.30-13.30, 16.30-20.30; Sabato e festivi: ore 10.30-20.30. Pasqua: ore 10.30-13.30, 16.30-20.30. Pasquetta, il 25 Aprile e il 1 Maggio: orario continuato 10.30-20.30.
Orari luoghi della mostra diffusa, ingresso gratuito:
• Corte di Palazzo Pinto: Lunedi chiuso – Martedi-Domenica 9.00-19.00
• Complesso di San Pietro a Corte: Lunedi chiusura Martedi-Domenica 10.00-18.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
• Archivio di Stato: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 8.00-18.00; Sabato 8.00-13.30.
• Chiesa di San Sebastiano del monte dei morti: Lunedi chiuso; Martedi, Mercoledi e Domenica 17.00-20-30; Giovedi, Venerdi e Sabato 10.00-23.00
Molti eventi si svolgono a Palazzo Fruscione, nel centro storico di Salerno in Vicolo Adelberga 24, con ingresso gratuito.
Le informazioni per altri eventi, ospitati presso diverse strutture, sono indicati nella scheda dell’evento stesso e consultabile sul Programma nel sito.
Incontri, eventi musicali e cineforum, all’interno di Palazzo Fruscione, sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
È consigliata la prenotazione online su booking@tempimodernidee.com o tramite l’apposito Modulo di contatto.
Le informazioni per altri eventi, ospitati presso diverse strutture, sono indicati nella scheda dell’evento stesso e consultabile sul Programma nel sito.
Tutti gli eventi, la brochure sfogliabile e scaricabile, la suddivisione per sezioni (Incontri, Visioni, Suoni) sono ben descritti in questa pagina dedicata all’VIII edizione.
Accedendo alla pagina dedicata della Rassegna è possibile selezionare ogni singolo evento, leggere informazioni e approfondimenti. Inoltre, per ogni evento, sarà previsto un post, o un’eventuale diretta, dalla nostra pagina Facebook o dal profilo Instagram.
È possibile ricevere ulteriori informazioni recandosi direttamente presso Palazzo Fruscione, a Salerno in Vicolo Adelberga 24, o scrivendo un’email a info@tempimodernidee.com
Comitato Scientifico
Olimpia Affuso (Università della Calabria); Alfonso Amendola (Università di Salerno); Claudia Attimonelli (Università di Bari “Aldo Moro”); Riccardo Bertoncelli (critico musicale); Francesco Casetti (Yale University); Massimo Cerulo (Università di Napoli “Federico II”-CERLIS (CNRS), Sorbonne Paris Cité); Francesco Colace (Università di Salerno); Pina De Luca (Università di Salerno); Bice Della Piana (Università di Salerno); Giovanni Fiorentino (Università della Tuscia); Antonio Iannotta (San Diego Italian Film Festival- University of Santiego); Paolo Jedlowski (Università della Calabria); Jovana Karanikik (Università di Skopje, Macedonia); Giuseppe Maiello (University of Prague); Emiliana Mangone (Università di Salerno); Giacomo Manzoli (Università di Bologna); Anna Maria Monteverdi (Università Statale di Milano); Roberta Paltrinieri (Università di Bologna); Ercole Giap Parini (Università della Calabria); Antonio Pizzo (Università di Torino); Marco Russo (Presidente Tempi Moderni); Carlo Serra (Università della Calabria); Annamaria Sapienza (Università di Salerno); Vincenzo Valentino Susca (Université Paul-Valéry, Montpellier); Enrico Terrinoni (Università di Perugia); Antonella Trotta (Università di Salerno); Ugo Vuoso (CEIC Istituto di Studi Storici e Antropologici, Ischia – Università di Salerno).
Ufficio stampa e comunicazione: Carlo Pecoraro e Valeria Saggese
Contributi video: Carlo Pecoraro
Conduzione sezione Visioni: Francesca Salemme, con contributi critici di Pietro Ammaturo
Grafica e siti web: Roberta Coralluzzo – Alke Studio
Relazioni con Università degli Studi di Salerno e Collaborazioni: Maria Beatrice Russo
Referente sezione Scuole: Alessia Sozio
Responsabile bookshop: Maria Beatrice Russo
Area Accoglienza e Guida: Sarah Brescia, Roberta Citro, Mattia Orza e Luigi Maria Russo