logo
Locandina Letizia Battaglia
Locandina Sguardi di Lelli e Masotti
Locandina Nouvelle Vague3
Locandina Antonioni e Vitti
Locandina Stories from the Rooms
Manifesto Sukita
Manifesto Savini
Manifesto Gallotta
Manifesto Pedriali
© Tempi Moderni, Tutti i diritti riservati

Sabato 20 Maggio ore 20.00

Evento 20 maggio

Sabato 20 Maggio ore 20.00

Sabato 20 Maggio ore 20.00 Terra senza Terra

Ilaria Pilar Patassini (cantautrice), in dialogo con Peppe Iannicelli (giornalista).

“Terra senza terra” è il nuovo album di Ilaria Pilar Patassini. Ad accompagnare l’uscita, in programma alcuni showcase di presentazione che la vedranno presentare al pubblico i brani del nuovo lavoro con 3 appuntamenti esclusivi a Salerno il 20 maggio, a Roma il 23 maggio e ad Alghero il 26 maggio.
A Salerno, in occasione della mostra Sguardi, Ilaria canterà alcune delle canzoni dell’album accompagnata dal chitarrista Umberto Scaramozza, alternandoli a racconti personali e del suo percorso musicale.
Dopo l’anteprima di presentazione del disco tenutasi lo scorso febbraio alla Casa del Jazz di Roma e con quattro album di inediti alle spalle ampiamente riconosciuti dalla critica, la cantautrice e interprete Ilaria Pilar Patassini consolida anche in questo nuovo lavoro il sodalizio con il chitarrista, arrangiatore e produttore artistico Federico Ferrandina, già presente nel precedente album “Luna in Ariete”.
Terra senza Terra” è composto da undici canzoni d’autrice moderne, originali e consapevoli, che dalla tradizione musicale italiana si spingono verso il jazz e su linee di scrittura classiche, cameristiche. Una barca che tocca molti porti senza soffermarsi in alcuno, con una rotta che va in direzione della libertà, dell’autodeterminazione e della felice rivendicazione di un vasto contenimento di moltitudini di Withmaniana memoria. L’album è un manifesto poetico e musicale che dà voce allo sguardo poliedrico dell’artista che passa dall’autoanalisi al racconto della quotidianità.

 

 

Incontri, talk e cineforum, all’interno di Palazzo Fruscione, sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Consigliata la prenotazione online su booking@tempimodernidee.com o tramite questo modulo.