Pagine: mercoledì 23 aprile 2025 (ore 18.30)
Pagine: mercoledì 23 aprile 2025 (ore 18.30) L’atleta del cuore Con Maria Beatrice Russo (curatrice)...
Disegno: Roberta Coralluzzo
PHILIPPE HALSMAN
a cura di Alessandra Mauro
Le opere fotografiche di Philippe Halsman sono il perfetto equilibrio quasi alchemico di forze opposte tra soggetto e personaggio. Per ogni sessione di posa riesce a mettere in campo intense e folgoranti drammaturgie, piccole e grandi, che ancora oggi colpiscono per intelligenza e freschezza.
Pochi come Philippe Halsman hanno impresso alla fotografia di ritratto un impulso così importante al punto da istituire un proprio stile, inaugurare una cifra e un metodo, che è poi quello del ritratto psicologico, da cui non è più possibile derogare.
La storia di Halsman è quella di un autore in grado di lavorare, come dice il titolo di un suo celebre libro, tra sguardo e introspezione, sight and insight, intuizione immediata, lampi di genio, e pratica acquisita nel tempo.
Ma la sua è anche la storia di uomo europeo che ha vissuto sulla propria pelle i drammi del secolo trascorso da poco, la
guerra, il razzismo, l’odio e la segregazione.
Halsman è affascinato dalla capacità della fotografia di suggerire la personalità dei soggetti evocandone la vita, ma anche
solo un aspetto dell’esistenza o del lavoro. Ma anche la metafora e l’intera gamma di figure retoriche utili per rendere il discorso visivo vivace, leggero ma ponderato, nuovo.
Complici di questo gioco, nelle fotografie i soggetti guardano negli occhi il loro carnefice, il fotografo, che con gentilezza irremovibile cerca di frantumare la loro immagine stereotipata, di stravolgere le consuetudini e rivelare qualcosa di diverso, di inatteso, di attuale e profondo.
Ogni sessione di posa diventa quasi una seduta di psicoterapia e ogni performance è un risultato, un traguardo, uno svelamento e un’occasione di conoscenza, non solo per il fotografo ma, senz’altro, per il fotografato. Così Philippe Halsman riesce a muoversi tra la verità e la finzione, tra l’impostura del personaggio e la realtà della persona, con una leggerezza sopraffina, creando immagini come veri arabeschi di identità per chi vuole provare l’emozione di stare davanti al suo obiettivo (magari anche saltando) e per chi, come noi, può ora emozionarsi guardando, uno dopo l’altro, quei ritratti, scavando insieme al fotografo la prima superficie, quella della maschera pubblica, per arrivare a qualcosa di più intimo, più vero:
“Il risultato finale è un’altra superficie da penetrare, questa volta grazie alla sensibilità di chi guarda. Spetta infatti a lui decifrare l’inafferrabile equazione tra il foglio di carta fotografica e la profondità dell’essere umano”. (Philippe Halsman)
di Alessandra Mauro
Curatrice Mostra
Intero: € 10,00
Ridotto: € 8,00 under 25 (13-25 anni), persone con disabilità, gruppi (min 20 persone)
Ridotto speciale scuole: € 5,00
Open: € 12,00 (possibilità di visitare la mostra in un giorno a propria scelta e nell’orario desiderato, saltando le eventuali code)
Ingresso gratuito: minori di 13 anni, 2 insegnanti accompagnatori per classe, guide turistiche italiane munite di tesserino di abilitazione, giornalisti con tesserino ODG previo accredito presso l’Ufficio Stampa, 1 accompagnatore per persone con disabilità che presentino necessità e regolare documentazione.
Leggi le FAQ – Domande frequenti
Palazzo Fruscione:
Martedì – Venerdì
ore 9.30 – 13.30 / 16.30 – 20.30
Sabato e festivi
ore 10.30 – 20.30
*20 aprile (Santa Pasqua) 10.30 – 13.30, 16.30 – 20.30
*21 aprile (lunedì in albis), 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno: orario continuato 10.30 – 20.30
Lunedì chiuso (salvo aperture straordinarie su richiesta, per scolaresche e gruppi)
Ingresso gratuito
Per aperture straordinarie dei luoghi della mostra diffusa, consultare i singoli siti web ufficiali
Complesso di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella di Sant’Anna)
Larghetto S. Pietro a Corte 8, Salerno
Da martedì a domenica: 10.00 – 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00) – lunedì chiusura
Palazzo Guerra (Corte di Palazzo di Città)
Via Roma, Salerno
Da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.30, 15.30 – 18.30; sabato: 9.30 – 12.30 – domenica chiusura
Archivio di Stato (salone delle Esposizioni e Cappella di San Ludovico)
Largo Abate Conforti 7, Salerno
Lunedì e venerdì: 8.00 – 14.00; da martedì a giovedì: 8.00 – 17.00; sabato e domenica chiusura
Monastero di San Nicola a Palma (Chiostro della Fondazione Ebris)
Via Salvatore de Renzi 50, Salerno
Da lunedì a venerdì: 9.00 – 17.00 – sabato e domenica chiusura
Teatro Giuseppe Verdi (Foyer)
Piazza Matteo Luciani 1, Salerno
Visitabile in occasione degli spettacoli
Palazzo Ruggi d’Aragona (Scalone)
via Torquato Tasso 46, Salerno
Dal lunedì al venerdì: ore 8.00 – 18.00
Sono i “lampi di genio” (e il salto) i temi che accompagnano la IX edizione dei “Racconti del contemporaneo” (che quest’anno parte dal magistrale immaginario fotografico di Philippe Halsman).
Lampi di genio (e salto) intesi come “illuminazioni”, “sguardi”, “accelerazioni”, “linee di fuga”, “innovazioni”. Lampi di genio come un necessario procedere frammentato del nostro contemporaneo che è vasto coacervo di accadimenti e situazioni. Questa edizione 2025 è ancora una volta un percorso corale che procede tra creatività e visioni, ma anche un importante spazio di riflessione sul processo culturale e sulla sua importanza nella storia dell’umanità. I lampi di genio sovente si associano all’invenzione, alle scoperte scientifiche o artistiche che hanno segnato un cambiamento epocale. Tuttavia, più che l’evento singolo, ciò che rende straordinario è la capacità di vedere oltre i confini convenzionali del pensiero e di aprire nuove prospettive.
E questa IX edizione promossa da Tempi Moderni vuol proprio narrare alcuni di questi momenti e di queste prospettive nella sezione “Incontri”. Tra i tanti talk-seminari troviamo: il grande capitolo del Surrealismo, il saltare radicale tra belle époque e totalitarismi, la letteratura visionaria di Kafka, il divismo nella sua accensione più visionaria, la comunicazione come processo inventivo, la politica completamente ripensata dai grandi immaginari pop, l’estremismo estetico della cultura punk, la fotografia nella sua straordinaria voracità d’esser sintesi del tempo. Lampi di genio non sono solo istanti di luce improvvisa, ma processi complessi che nascono da una lunga preparazione, dall’osservazione, dal dubbio e dalla perseveranza. E il nostro celebrarli vuol essere uno stimolo per una riflessione collettiva su come possiamo tutti, ognuno a suo modo, contribuire al progresso del pensiero e della cultura. Attraverso il riconoscimento del genio altrui e il rafforzamento della nostra creatività, possiamo sperare di vivere in un mondo davvero migliore.
Incontri, musica e cineforum, all’interno di Palazzo Fruscione, sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
Consigliata la prenotazione on line su booking@tempimodernidee.com
Pagine: mercoledì 23 aprile 2025 (ore 18.30) L’atleta del cuore Con Maria Beatrice Russo (curatrice)...
Incontri: giovedì 24 aprile 2025 (ore 19.30) Salti della comunicazione Con Gabriele Balbi (docente d...
Incontri: venerdì 25 aprile 2025 (a partire dalle ore 18.30) L’alba che aspettavo Con Suleima Autore...
Suoni: sabato 26 aprile 2025 (ore 20.30) Tra la mano, l’occhio e il cuore Con Manú Squillante (autor...
Notizie: domenica 27 aprile 2025 (ore 11.30) Arrivano i teenagers! Con Lucia Serino e Paride Leporac...
Visioni: domenica 27 aprile 2025 (ore 18.30) L’ora più buia Anno 2017 – Durata: 114 minuti (1h...
Pagine: mercoledì 30 aprile 2025 (ore 18.30) Ritratto semiserio di Nino Sarratore, l’insospettabile ...
Suoni: giovedì 1 maggio 2025 (ore 20.30) Nero a metà Con Gianni Valentino (giornalista) in dialogo c...
Presidente
Direttore Scientifico
Direttore organizzativo
Ufficio stampa e comunicazione
Conduzione eventi Rassegna
Comunicazione social
Conduzione eventi Rassegna
Conduzione eventi Rassegna
Conduzione eventi Rassegna
Grafica e siti web
Disegni
Ufficio stampa e comunicazione
Relazioni con Università di Salerno e Collaborazioni
Editing
Schede di sala sezione Visioni
Area accoglienza e guida
Area accoglienza e guida
Area accoglienza e guida
Contributi fotografici
Contributi fotografici
Contributi fotografici
Responsabile premio scuole
Per visitare la mostra non è necessaria la prenotazione. La biglietteria è presso Palazzo Fruscione in Vicolo Adelberga 24 a Salerno, e online su VIVATICKET
Da martedì a venerdì: 9.30 – 13.30, 16.30 – 20.30
Sabato e festivi 10.30 – 20.30
*20 aprile (Santa Pasqua) 10.30 – 13.30, 16.30 – 20.30
*21 aprile (Lunedì in Albis), 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno: orario continuato 10.30 – 20.30
Lunedì chiuso (salvo aperture straordinarie su richiesta, per scolaresche e gruppi)
Complesso di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella di Sant’Anna) – Larghetto S. Pietro a Corte, 8 – Salerno
Da martedì a domenica: 10.00 – 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00) – lunedì chiusura
Palazzo Guerra (Corte di Palazzo di Città) – via Roma – Salerno
Da lunedì a venerdì: 9.30 – 12.30, 15.30 – 18.30; sabato: 9.30 – 12.30 – domenica chiusura
Archivio di Stato (salone delle Esposizioni e Cappella di San Ludovico) – Largo Abate Conforti, 7 – Salerno
Lunedì e venerdì: 8.00 – 14.00; da martedì a giovedì: 8.00 – 17.00; sabato e domenica chiusura
Monastero di San Nicola a Palma (Chiostro della Fondazione Ebris) -Via Salvatore de Renzi, 50 – Salerno
Da lunedì a venerdì: 9.00 – 17.00 – sabato e domenica chiusura
Teatro Giuseppe Verdi (Foyer) – Piazza Matteo Luciani, 1 – Salerno
Visitabile in occasione degli spettacoli
Palazzo Ruggi d’Aragona (Scalone) – via Torquato Tasso, 46 – Salerno
Dal lunedì al venerdì: ore 8.00 – 18.00
*Per aperture straordinarie dei luoghi della mostra diffusa, consultare i singoli siti web ufficiali
Molti eventi si svolgono a Palazzo Fruscione, nel centro storico di Salerno in Vicolo Adelberga 24, con ingresso gratuito. Le informazioni per altri eventi, ospitati presso diverse strutture, sono indicati nella scheda dell’evento stesso e consultabile sul Programma nel sito.
Incontri, eventi musicali, talk e cineforum, all’interno di Palazzo Fruscione, sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
È consigliata la prenotazione online su booking@tempimodernidee.com o tramite l’apposito Modulo di contatto.
Le informazioni per altri eventi, ospitati presso diverse strutture, sono indicati nella scheda dell’evento stesso e consultabile sul Programma nel sito.
Accedendo alla pagina dedicata della Rassegna è possibile selezionare ogni singolo evento, leggere informazioni e approfondimenti.
Inoltre, per ogni evento, sarà previsto un post, o un’eventuale diretta, dalla nostra pagina Facebook o dal profilo Instagram. È possibile ricevere ulteriori informazioni recandosi direttamente presso Palazzo Fruscione, a Salerno in Vicolo Adelberga 24, scrivendo un’email a info@tempimodernidee.com o sfogliando la brochure.
Comitato Scientifico
Olimpia Affuso (Università della Calabria); Alfonso Amendola (Università di Salerno); Claudia Attimonelli (Università di Bari “Aldo Moro”); Francesco Casetti (Yale University); Massimo Cerulo (Università di Napoli “Federico II”-CERLIS (CNRS), Sorbonne Paris Cité); Francesco De Biase (Direttore della collana “Pubblico, professioni e luoghi della cultura” FrancoAngeli Editore, Milano); Pio Alfredo Di Tore (Università di Cassino e del Lazio Meridionale); Giovanni Fiorentino (Università della Tuscia); Antonio Iannotta (San Diego Italian Film Festival- University of San Diego); Paolo Jedlowski (Università della Calabria); Fabio La Rocca (Université Paul-Valéry, Montpellier); Andrea Lombardinilo (Università Roma 3); Giuseppe Maiello (University of Prague); Emiliana Mangone (Università di Salerno); Giacomo Manzoli (Università “Alma Mater Studiorium” di Bologna); Mariangela Palmieri (Università di Salerno); Roberta Paltrinieri (Università “Alma Mater Studiorium” di Bologna); Ercole Giap Parini (Università della Calabria); Maria Giovanna Petrillo (Università degli Studi di Napoli Parthenope), Andrea Rabbito (Università degli Studi di Enna “Kore”); Marcello Ravveduto (Università di Salerno); Marco Russo (Presidente Tempi Moderni); Annamaria Sapienza (Università di Salerno); Carlo Serra (Università della Calabria); Michele Sorice (Università La Sapienza di Roma); Giulia Sonetti (Universitat Politècnica de Catalunya – Barcelona); Emilia Surmonte (Università della Basilicata); Vincenzo Valentino Susca (Université Paul-Valéry, Montpellier); Enrico Terrinoni (Università di Perugia); Dario Tomasello (Università degli Studi di Messina); Stefania Zuliani (Università di Salerno).
Ufficio stampa e comunicazione: Carlo Pecoraro, Maria Beatrice Russo, Valeria Saggese
Conduzione eventi Rassegna: Carlo Pecoraro, Valeria Saggese, Francesca Salemme, Monica Trotta
Grafica e siti web: Roberta Coralluzzo – Alke Studio
Disegni: Roberta Coralluzzo
Editing: Mattia Orza
Schede di sala sezione Visioni: Luigi Maria Russo
Area accoglienza e guida: Martina Bracalello, Valeria De Santis, Luigi Maria Russo
Contributi fotografici: Valentino Petrosino, Enza Sola, Tiziana Varani - Associazione Lab 147
Responsabile premio scuole: Claudia Izzo
Relazioni con Università di Salerno e Collaborazioni: Maria Beatrice Russo
Organizzazione
Suleima Autore
Grafica coordinata
Ginevra Costantini
Allestimento
Extra Formam srl
In collaborazione con
Contrasto *
Roberto Koch,
Direzione
Alessandra Mauro,
Direzione Artistica
Suleima Autore,
Ufficio Mostre
Veronica Grego,
Ufficio Stampa e Comunicazione
* Contrasto® è un marchio editoriale di
© 2025 Roberto Koch Editore srl