logo
Locandina Lampi di Genio
Locandina Letizia Battaglia
Locandina Sguardi di Lelli e Masotti
Locandina Nouvelle Vague3
Locandina Antonioni e Vitti
Locandina Stories from the Rooms
Manifesto Sukita
Manifesto Savini
Manifesto Gallotta
Manifesto Pedriali
© Tempi Moderni, Tutti i diritti riservati

Mercoledì 28 Luglio ore 20.30

Talk 28 luglio

Mercoledì 28 Luglio ore 20.30

CHELSEA HOTEL. UTOPIA, ARCHITETTURA E IMMAGINARIO
Lectio con Rosa Sessa
Premessa di Daniele Battista
TALK – Palazzo Fruscione (Salerno, Vicolo Adelberga 24)
• Ingresso gratuito, previa PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, fino ad esaurimento posti.

CHELSEA HOTEL. ARCHITETTURA E IMMAGINARIO

Tra tensione utopica, grandi immaginari e spazio dell’abitare. L’incontro, che sarà introdotto da una breve riflessione sul tema dell’utopia, è anche un “pretesto” per definire a grandi linee la narrazione delle architetture statunitensi. Dodici piani. Duecentocinquanta stanze. Una facciata di mattoni rossi e ringhiere di ferro battuto lungo la 23° strada a New York. Come ogni edificio, l’architettura del Chelsea Hotel è fatta di numeri, superfici, materiali e tubature. Ma come ogni luogo che diventa leggenda, le sue forme evocano idee e ambizioni, e i suoi spazi raccontano storie e miti, diventando gli ambienti perfetti in cui intessere le trame dell’immaginario newyorkese legato alle avanguardie artistiche degli anni Sessanta.

Lectio di Federica Sessa (assegnista di ricerca, Federico II di Napoli) con l’introduzione di Daniele Battista (dottorando di ricerca, Università di Salerno).