logo
Locandina Letizia Battaglia
Locandina Sguardi di Lelli e Masotti
Locandina Nouvelle Vague3
Locandina Antonioni e Vitti
Locandina Stories from the Rooms
Manifesto Sukita
Manifesto Savini
Manifesto Gallotta
Manifesto Pedriali
© Tempi Moderni, Tutti i diritti riservati

Venerdì 16 Luglio ore 20.30

Talk 16 luglio

Venerdì 16 Luglio ore 20.30

CATTEDRALE, CARVER IN CONCERTO
Con Davide Speranza e Gianmarco Volpe
Contributo video di Luigi Mascolo
TALK – Palazzo Fruscione (Salerno, Vicolo Adelberga 24)
• Ingresso gratuito, previa PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, fino ad esaurimento posti.

CATTEDRALE, CARVER IN CONCERTO

I racconti di Raymond Carver ci parlano fin dagli anni Settanta della profonda crisi del sogno americano e della civiltà occidentale. Carver fu l’apice di una serie di scrittori, artisti, musicisti interessati a raccontare le pieghe di una società alla deriva. Tirato in ballo spesso come componente della Beat Generation, del Dirty Realism o del Minimalismo, Carver preferì sempre l’anarchia, scucendosi di dosso qualsiasi etichetta. Molti artisti che ne furono ispiratori, e altrettanti che si ispirarono alla sua poetica, incrociarono i destini del Chelsea Hotel: Edgar Lee Masters, Bob Dylan, Leonard Cohen, Bukowski. La forma breve, la narrazione nella misura di racconto era lo strumento con cui Carver fotografava la realtà. Storie quotidiane, di perdenti, non eroi, di sbronze e anche grandi amori sospesi in un’atmosfera di pietas. Uno “spoon river” definitivo. E il Chelsea Hotel in fondo non fu anche questo? Dimora di cantori di un tempo che cambiava, non sempre proteso verso il compimento di una pace interiore. Il C.H. fu una cattedrale del caos, tempio di personaggi in caduta libera pur di far schiudere gli occhi agli uomini.

Storytelling-concerto con Davide Speranza (Giornalista) e Gian Marco Volpe (Chitarre).