logo
Locandina Letizia Battaglia
Locandina Sguardi di Lelli e Masotti
Locandina Nouvelle Vague3
Locandina Antonioni e Vitti
Locandina Stories from the Rooms
Manifesto Sukita
Manifesto Savini
Manifesto Gallotta
Manifesto Pedriali
© Tempi Moderni, Tutti i diritti riservati

Talk e Cinema

La tetralogia di Michelangelo Antonioni. Talk, letture, conversazioni.

A cura di Alfonso Amendola

La scelta di lavorare sui temi della tetralogia di Michelangelo Antonioni (L’avventura 1959-60, La notte 1961, L’eclisse 1962 e Il deserto rosso 1964) ci ha spinto a rintracciare in questi suoi quattro capitoli filmici (che rivedremo in una ritrovata dinamica da cineclub cult) una serie di “punti di vista” che, seppur in maniera inevitabilmente parziale, possono essere sguardo e viatico per avvicinare (o per ritrovare) l’opera del regista ferrarese. Il nastro espressivo di Antonioni consiste nella consapevolezza della frammentazione comunicativa che si compie nella sua poetica con un’assoluta percezione del dolore e della realtà traducendosi in un cinema di grande innovazione e stile. Una delle sue dichiarazioni datata 1959 (che sembra essere indizio di partenza della sua quadrilogia) così presentava il suo obiettivo di cinema: guardare dentro l’uomo, quali sentimenti lo muovano, quali pensieri, nel suo cammino verso la felicità o l’infelicità o la morte”. Nella sua produzione cinematografica (e in particolare nella tetralogia) assistiamo a continue decostruzioni, deformazioni, colpi di scena emozionali, falsificazioni esistenziali, continui assalti al reale. E tanti altri elementi che rendono il cinema di Michelangelo Antonioni un’opera unica che cercheremo di raccontare nei nostri seminari. Cercheremo di raccontare gli scenari dell’inquietudine, le tensioni espressive del suo cinema, i destini della vacuità ma soprattutto i suoi personaggi ovvero quelle maschere sofferenti e negate, tante volte annegate dal vivere. Cercheremo di analizzare il tentativo profondo, che abita la sua tetralogia, del voler raccontare (attraverso, anche, la metafisica e l’incomunicabilità) il senso della vita e le lacerazioni del quotidiano. E qui si incuneano i seminari dei “Racconti del contemporaneo” centrati sull’immaginario cinematografico di Michelangelo Antonioni.

Gli incontri, talk e cineforum, all’interno del Complesso San Michele sono a titolo gratuito.

Consigliata la prenotazione presso l’info Point del Complesso San Michele o via mail a: booking@tempimodernidee.com

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nostri eventi

    Privacy

    Per il trattamento dei dati è possibile leggere la nostra Privacy policy.