Dall’8 marzo al 2 giugno 2025, negli spazi di Palazzo Fruscione, a Salerno, torna l’appuntamento con i Racconti del Contemporaneo di Tempi Moderni che quest’anno saranno dedicati alla figura del grande artista Philippe Halsman.
101 copertine realizzate per la prestigiosa rivista LIFE; personalità del costume, della politica, dello spettacolo e della cultura, passate di fronte al suo obiettivo; mostre internazionali e libri che hanno fatto epoca: ecco chi era Philippe Halsman, tra i più grandi ritrattisti della storia della fotografia. Con le sue immagini, esposte in molti musei e gallerie in giro per il mondo, da New York a Parigi al Giappone, ha ritratto i volti della cultura e dello spettacolo del 900. Le sue fotografie sono frutto di una vulcanica creatività e delle sinergie che si manifestavano nell’incontro con grandi e illustri amici.
Il più folle di tutti, Salvador Dalì, con cui, nell’arco di quarant’anni di sodalizio, realizza una serie di ritratti in cui l’artista e il fotografo si fondono magicamente realizzando una serie straordinaria di immagini surreali e surrealiste.
Il corpo centrale della mostra, che, in tutto, prevede l’esposizione di 106 opere di cui 7 inedite in Italia oltre a postcards della famiglia Halsman -anche queste inedite- libri e riviste d’epoca, sarà allestito nei saloni di Palazzo Fruscione, storico fabbricato del XIII Secolo. A questo si aggiungono la Corte di Palazzo Guerra, sede del Comune di Salerno; la Sala Esposizioni e la Cappella di San Ludovico dell’Archivio di Stato di Salerno; il Foyer del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi”; la Cappella di Sant’Anna e l’Ipogeo di San Pietro a Corte; il Chiostro del Monastero di San Nicola della Palma, sede della Fondazione Ebris e, a far data dal giorno della sua inaugurazione prevista per il 25 Marzo 2025, lo scalone monumentale di Palazzo Ruggi d’Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, interessato da un lungo lavoro di restauro.
La mostra, infine, anche quest’anno, sarà parte di un progetto più ampio: la nona edizione della Rassegna de I Racconti del Contemporaneo –declinata, ancora una volta, nella sezione talk, cinema, musica, libri e laboratori culturali – denominata in quest’occasione, in omaggio al genio di Halsman, “Lampi di genio”.
Tanto premesso, per gli studenti, è stato elaborato un PROGRAMMA ad hoc che prevede: – la possibilità di visitare la mostra a Palazzo Fruscione, a tariffazione ridotta (ingresso biglietto 5€), in compagnia delle nostre guide, con incontri introduttivi dedicati; – la partecipazione, con posti riservati, agli eventi della rassegna;
La scelta, libera per ogni studente interessato, è di produrre un elaborato, selezionando tra:
Gli elaborati del contest GIOVANI LAMPI dovranno essere inviati entro il 19/05/2025; i progetti saranno esaminati dalla commissione di Tempi Moderni e valutati secondo i seguenti criteri: originalità, stile, efficacia del messaggio e coerenza con i temi della mostra.
Gli elaborati premiati saranno esposti a Palazzo Fruscione nel corso di una giornata espressamente dedicata alle scuole partecipanti, prevista il giorno 26/5/2025 alle 16.30. Qualora abbiate bisogno di ulteriori chiarimenti, potete contattare, per le visite a Palazzo Fruscione e per informazioni sulle mostre e sulla rassegna, i referenti – per la sezione scuole – di Tempi Moderni: info@tempimodernidee.com
Per le visite guidate nel centro storico longobardo-normanno della città, fino all’arrivo a Palazzo Fruscione, in concerto con Tempi Moderni, una rappresentanza dell’associazione Erchemperto.