Sono i “lampi di genio” (e il salto) i temi che accompagnano la IX edizione dei “Racconti del contemporaneo” (che quest’anno parte dal magistrale immaginario fotografico di Philippe Halsman).
Lampi di genio (e salto) intesi come “illuminazioni”, “sguardi”, “accelerazioni”, “linee di fuga”, “innovazioni”. Lampi di genio come un necessario procedere frammentato del nostro contemporaneo che è vasto coacervo di accadimenti e situazioni. Questa edizione 2025 è ancora una volta un percorso corale che procede tra creatività e visioni, ma anche un importante spazio di riflessione sul processo culturale e sulla sua importanza nella storia dell’umanità. I lampi di genio sovente si associano all’invenzione, alle scoperte scientifiche o artistiche che hanno segnato un cambiamento epocale. Tuttavia, più che l’evento singolo, ciò che rende straordinario è la capacità di vedere oltre i confini convenzionali del pensiero e di aprire nuove prospettive.
E questa IX edizione promossa da Tempi Moderni vuol proprio narrare alcuni di questi momenti e di queste prospettive nella sezione “Incontri”. Tra i tanti talk-seminari troviamo: il grande capitolo del Surrealismo, il saltare radicale tra belle époque e totalitarismi, la letteratura visionaria di Kafka, il divismo nella sua accensione più visionaria, la comunicazione come processo inventivo, la politica completamente ripensata dai grandi immaginari pop, l’estremismo estetico della cultura punk, la fotografia nella sua straordinaria voracità d’esser sintesi del tempo. Lampi di genio non sono solo istanti di luce improvvisa, ma processi complessi che nascono da una lunga preparazione, dall’osservazione, dal dubbio e dalla perseveranza. E il nostro celebrarli vuol essere uno stimolo per una riflessione collettiva su come possiamo tutti, ognuno a suo modo, contribuire al progresso del pensiero e della cultura. Attraverso il riconoscimento del genio altrui e il rafforzamento della nostra creatività, possiamo sperare di vivere in un mondo davvero migliore.
Una ricca serie di incontri, introdotti da giornalisti ed esperti, a partire dalla giornalista Monica Trotta, che ci accompagnerà, fin dalla prima settimana, lungo tutto il calendario degli eventi.
Sulla stessa lineare si muove la sezione “Pagine”: dallo struggente salto nel profondo della complessa dialettica padre-figlio a quell’assoluto lampo di genio e salto vertiginoso nel grande cinema di Hitchcock, dall’idea di un teatro come salto nella storia di un territorio, ai colpi di genio di nuovi esordi letterari, fino ad arrivare all’assoluta genialità dei cantautori.
E proprio sull’universo della canzone d’autore va a innestarsi la sezione “Suoni”. Vinili, musica dal vivo, narrazione. Anche quest’anno, la rassegna musicale, con il prestigioso patrocinio del Club Tenco, condotta dai giornalisti Carlo Pecoraro e Valeria Saggese, si muove tra parole e note in un dialogo costante con la canzone d’autore. Lo fa guardando al lavoro di tre istituzioni: Il premio De André, il premio Gianmaria Testa e, appunto, il premio Tenco. Ma anche e soprattutto attraverso i “Lampi di Genio” degli ospiti, che nella rassegna di Tempi Moderni, porteranno le “Storie di ieri” e quelle di oggi. E lo faranno, traghettando il pubblico nella memoria della canzone d’autore ma con uno sguardo aperto al futuro. Come in un verso di Paolo Conte: “Aedi del vuoto invocato e non mai esplorato”, parole che evocano immagini di cantori che celebrano un’assenza, un mistero inesplorato, qualcosa di invocato ma mai davvero raggiunto. Parole quelle del grande cantautore astigiano che spesso sono narrazioni cinematografiche. Quelle “Visioni” del Cinema (vero salto spazio-temporale nelle emozioni collettive) che possiamo definire non una semplice sezione, ma una sorta di rassegna nella rassegna. E sono dieci i titoli cinematografici che accompagneranno la mostra, scandendo le settimane dei “Racconti del contemporaneo” e i temi che hanno caratterizzato la vita e l’opera di Philippe Halsman. In verità, il rapporto del fotografo di origine lituana con la settima arte è stato molto intenso e anche vario: a lui si deve l’identità visiva promozionale del film Gli uccelli di Hitchcock (come il manifesto scelto da Tempi moderni per “Lampi di genio” testimonia); fu sempre lui, impegnato proprio su quel set, a scattare le foto della lunghissima conversazione tra il maestro del brivido e Truffaut, sfociata nel libro culto Il cinema secondo Hitchcock, scritto proprio dal regista francese, già autore di I 400 colpi e Jules e Jim, e all’epoca ancora critico dei Cahiers du Cinéma, la più importante rivista di cinema al mondo. E ancora, la lunga frequentazione “familiare” con Marylin Monroe, il cui ritratto saltellante è tra i più celebri della serie Jumpology, quella in cui, spiccando un salto per liberare la loro essenza più vera e la loro anima giocosa, in tanti – a partire da Dean Martin e Jerry Lewis, i primi a farlo – si sono lasciati “catturare” dal suo obiettivo. Con le star di Hollywood il rapporto è proseguito attraverso le copertine di Life che hanno accompagnato e celebrato le loro carriere. La sezione Cinema dei “Racconti del contemporaneo”, condotta dalla giornalista Francesca Salemme, dunque, raccoglie spunti dal lavoro e dalla biografia di Halsman e le traduce in luoghi (le alpi, Parigi, New York), generi (legal drama, thriller, documentari, commedie e melodrammi) e storie (fantastiche, letterarie o semplicemente umane) che, proiezione dopo proiezione, si alterneranno ogni domenica sul grande schermo al primo piano di Palazzo Fruscione.
Infine, una nuova sezione caratterizza questa edizione dei “Racconti del contemporaneo”: “La Notizia della domenica”. Settantatré anni vissuti intensamente e per certi versi pericolosamente. Mentre Philippe Halsman nasceva, cresceva nella sua Riga, si laureava in ingegneria e per lo più fotografava, il mondo correva segnato da una serie di eventi, innovazioni, fenomeni di costume, personalità. La sezione “La Notizia della domenica”, coordinata dalle giornaliste Monica Trotta e Francesca Salemme, vuole raccontare, in particolare, quello che è successo negli “anni americani” di Halsman dal 1940 al 1979. A farlo, lustro per lustro, saranno alcuni giornalisti che apriranno una finestra sul mondo che è stato e che per certi versi ha influenzato quello attuale. Di domenica mattina, perché non c’è cosa più piacevole di un caffè e di un giornale la domenica in pieno relax.
E allora eccoli i lampi di genio (e il salto) della IX edizione dei “Racconti del contemporaneo”. Lampi di genio e salti che non sono soltanto le parole-concetto derivate dall’immaginario halsmaniano ma che, nella nostra lettura corale, divengono vere e proprie categorie che nell’emozionarci c’invitano a riflettere. E in maniera esemplare possono farci capire come le intuizioni geniali dei singoli abbiano saputo trasformare il nostro mondo, e su come ognuno di noi, con il proprio bagaglio di esperienze, vissuto e conoscenze, possa esser capace di creare o di vivere il proprio “lampo” o il proprio salto nel tempo (e nelle passioni).
Incontri, talk e cineforum, all’interno di Palazzo Fruscione, sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
Consigliata la prenotazione on line su booking@tempimodernidee.com
Suoni: sabato 8 marzo 2025 (ore 20.30) Passi d’autore Con Roberto Musolino (piano e voce) e Salvatore Cauteruccio (fisarmonic
Incontri: martedì 11 marzo 2025 (ore 19.30) Tra la Belle Époque e l’Europa dei Totalitarismi Con Carmine Pinto (direttore del
Incontri: venerdì 14 marzo 2025 (ore 19.30) Halsmann prima di Halsman Con Corrado De Rosa (psichiatra e scrittore). Introduce
Da Stefano Rosso in poi Con Andrea Tarquini (chitarre e voce). Introduce Carlo Pecoraro (giornalista) – Evento realizza
Notizie: domenica 16 marzo 2025 (ore 11.30) Celluloide Con Francesca Salemme (giornalista). Introduce Monica Trotta (giornali
Visioni: domenica 16 marzo 2025 (ore 18.30) Anatomia di una caduta Anno 2023 – Durata: 152 minuti (2h32’) – Genere: Leg
Incontri: mercoledì 19 marzo 2025 (ore 19.30) Staccarsi da terra. Philippe Halsman dalla tragedia alla leggerezza Con Michele
Incontri: venerdì 21 marzo 2025 (ore 19.30) La fotografia sarà convulsiva o non sarà. Presenze surrealiste nella fotografia d
Suoni: sabato 22 marzo 2025 (ore 20.30) Un Racconto di Gianmaria Testa Con Paola Farinetti (promotrice culturale) e Manù Squi
Visioni: domenica 23 marzo 2025 (ore 18.30) Midnight in Paris Anno 2011 – Durata: 94 minuti (1h34’) – Genere: Commedia
Pagine: mercoledì 26 marzo 2025 (ore 19.30) Moda e inclusione – In collaborazione con Fondazione della Comunità, Onlus
Pagine: venerdì 28 marzo 2025 (ore 18.30) Le molte vite di Lee Miller Con Alessandra Mauro (direttrice editoriale di Contrast
Suoni: sabato 29 marzo 2025 (ore 20.30) Curami l’anima Con Elisa Ridolfi (voce, cantautrice), Tony Canto (chitarra classica,
Notizie: domenica 30 marzo 2025 (ore 11.30) A qualcuno piace caldo (o freddo?) Con Gabriele Bojano e Silvia de Cesare (giorna
Visioni: domenica 30 marzo 2025 (ore 18.30) Lisbon story Anno 1994 – Durata: 100 minuti (1h40’) – Produzione: Ger
Pagine: mercoledì 2 aprile 2025 (ore 18.30) Il paese dei cantautori Con Massimo Locatelli (docente di Film and Television Stu
Suoni: giovedì 3 aprile 2025 (ore 9.30) | Aula sp/6 Ateneo di Salerno Lectio: Parole e Musica – In collaborazione con F
Suoni: giovedì 3 aprile 2025 (ore 20.30) Il Premio Tenco. Storia e leggenda della canzone d’autore Con Paolo Talanca (critico
Incontri: venerdì 4 aprile 2025 (ore 19.30) L’immaginazione al potere Reading di Antonello Cossia (attore e regista). Introdu
Incontri: sabato 5 Aprile 2025 (ore 11.30) | Fondazione Ebris I presidenti americani e gli immaginari della contemporaneità &
Suoni: sabato 5 aprile 2025 (ore 20.30) Il senso del ritorno – Con il patrocinio del Club Tenco Con Valerio Piccolo (ch
Visioni: domenica 6 aprile 2025 (ore 18.30) Manhattan Anno 1979 – Durata: 96 minuti (1h36’) – Genere: Commedia –
Pagine: mercoledì 9 aprile 2025 (ore 18.30) Black Basket Castelvolturno Con Simone Carolei (giornalista, fotografo) e Massimo
Incontri: giovedì 10 aprile 2025 (ore 15.00-19.00) Dagli inserti speciali ai podcast Corso di formazione OdG Campania –
Incontri: venerdì 11 aprile 2025 (ore 19.30) Talento, fascino ed eleganza: lo stile iconico di Maria Callas Con Alberto Bento
Suoni: sabato 12 aprile 2025 (ore 20.30) Rimmel 50° Con Stefano Pistolini (giornalista e critico musicale) in dialogo con Car
Notizie: domenica 13 aprile 2025 (ore 11.30) La rivoluzione della televisione Con Alessandro Mazzaro e Giovanna di Giorgio (g
Visioni: domenica 13 aprile 2025 (ore 18.30) Hitchcock-Truffaut Anno 2015 – Durata: 80 minuti (1h20’) – Genere: Documen
Pagine: mercoledì 16 aprile 2025 (ore 18.30) Congiuntivi sbagliati Con Chiara De Silva (scrittrice) in dialogo con Andrea Rus
Incontri: venerdì 18 aprile 2025 (ore 19.30) Dal Jumping di Philippe Halsman al Throwing tennis balls di Robert Longo/ Dal sa
Pagine Extra: giovedì 17 aprile 2025 (ore 18.00) Plagiari e plagiati, tra storia e nuove tecnologie. – In collaborazion
Suoni: sabato 19 Aprile 2025 (ore 20.30) De Silva racconta De André Con Diego De Silva (scrittore); Matteo Saggese (pianofort
Notizie – Edizione Straordinaria: martedì 22 aprile 2025 (ore 19.30) La terza rivoluzione sessuale Con Radio Semaforo.
Pagine: mercoledì 23 aprile 2025 (ore 18.30) L’atleta del cuore Con Maria Beatrice Russo (curatrice). Pasquale De Cristofaro
Incontri: giovedì 24 aprile 2025 (ore 19.30) Salti della comunicazione Con Gabriele Balbi (docente di Media Studies, Universi
Incontri: venerdì 25 aprile 2025 (a partire dalle ore 18.30) L’alba che aspettavo Con Suleima Autore (curatrice) L’alba che a
Suoni: sabato 26 aprile 2025 (ore 20.30) Tra la mano, l’occhio e il cuore Con Manú Squillante (autore, musicista) e Vincenzo
Notizie: domenica 27 aprile 2025 (ore 11.30) Arrivano i teenagers! Con Lucia Serino e Paride Leporace (giornalisti). Introduc
Visioni: domenica 27 aprile 2025 (ore 18.30) L’ora più buia Anno 2017 – Durata: 114 minuti (1h54’) – Genere: Drammatico
Pagine: mercoledì 30 aprile 2025 (ore 18.30) Ritratto semiserio di Nino Sarratore, l’insospettabile “villain” de L’amica geni
Suoni: giovedì 1 maggio 2025 (ore 20.30) Nero a metà Con Gianni Valentino (giornalista) in dialogo con Carlo Pecoraro (giorna
Incontri: venerdì 2 maggio 2025 (ore 19.30) Una giornata particolare Con Massimo Cerulo (docente di Sociologia, Università di
Suoni: sabato 3 maggio 2025 (ore 21.00) | presso il Teatro Verdi – In collaborazione con Teatro Municipale “Giuseppe Ve
Visioni: domenica 4 maggio 2025 (ore 18.30) Truman Capote – A sangue freddo Anno 2005 – Durata: 113 minuti (1h57’
Incontri: mercoledì 7 maggio 2025 (ore 19.30) Feeling/no Feelings Dialogo musicale con Irvine Welsh (scrittore). Con Alfonso
Incontri: venerdì 9 maggio 2025 (ore 19.30) Narrazioni visive e cambiamento sociale: la fotografia di moda tra estetica e ide
Suoni: sabato 10 maggio 2025 (ore 20.30) Assamanù Con Setak (autore, musicista). In dialogo con Duccio Pasqua (giornalista, c
Notizie: domenica 11 maggio 2025 (ore 11.30) La canzone per Marinella e Festival Con Carla Errico e Gennaro Ferrara (giornali
Visioni: domenica 11 maggio 2025 (ore 18.30) Il filo nascosto Anno 2017 – Durata: 131 minuti (2h11’) – Genere: Melodram
Pagine: mercoledì 14 maggio 2025 (ore 18.30) Io Confesso. Conversazioni sul cinema allo stato puro Con Giuseppe D’Antonio (Di
Incontri: giovedì 15 maggio 2025 (ore 10.00-14.00) Cover story Corso di formazione OdG Campania – In collaborazione co
Incontri: venerdì 16 maggio 2025 (ore 19.30) Il Rossetto: Victory Red di Elisabeth Arden. Storia pop di un cosmetico universa
Suoni: sabato 17 maggio 2025 (ore 20.30) Joe Barbieri. Un’affascinante Anomalia Con Joe Barbieri (autore, musicista). Introdu
Visioni: domenica 18 maggio 2025 (ore 18.30) Hitchcock Anno 2012 – Durata: 98 minuti (1h38’) – Genere: Biopic – P
Pagine: mercoledì 21 maggio 2025 (ore 18.30) Sociologia di Kafka Incontro con Alfonso Amendola (docente di Sociologia dei pro
Incontri: venerdì 23 maggio 2025 (ore 19.30) – In collaborazione con Salerno Letteratura Quando gli dei perdevano la te
Notizie: domenica 25 maggio 2025 (ore 11.30) Quest’arte non s’ha da fare Con Alessandro Mosca ed Eleonora Tedesco (giornalist
Visioni: domenica 25 maggio 2025 (ore 18.30) Il silenzio degli innocenti Introduce Corrado de Rosa (psichiatra e scrittore) A
Incontri: lunedì 26 maggio 2025 (ore 16.30) Premio Contest per le Scuole. Modera Claudia Izzo (giornalista) Largo alla fantas
Pagine: mercoledì 28 maggio 2025 (ore 18.30) Colazione da Truman Con Luca Briasco (Direttore editoriale Minimum Fax). In dial
Pagine: venerdì 30 maggio 2025 (ore 18.30) Ogni cosa aveva un colore Con Federico Pace (scrittore) in dialogo con Eduardo Sco
Suoni: sabato 31 maggio 2025 (ore 20.30) Prospettive Sonore Con Ensemble Theia. Introduce Olga Chieffi Un excursus temporale
Visioni: domenica 1 giugno matinée 2025 (ore 11.30) Colazione da Tiffany Anno 1961 – Durata: 98 minuti (1h38’) – Genere
Incontri: domenica 1 giugno 2025 (ore 19.30) Oltre l’immagine Con Francesco Casetti (Sterling Professor of Humanities and Fil
Per il trattamento dei dati è possibile leggere la nostra Privacy policy.